Lo scopo di una chiavetta meccanica è:
- Unire insieme le due parti rotanti in un monoblocco rotante
- Trasmettere la coppia dall’albero al mozzo
- Impedire alle parti di slittare l’una sull’altra.
La chiavetta ricopre un ruolo cruciale in diversi settori industriali, garantendo un collegamento affidabile e duraturo tra i componenti meccanici. Questo piccolo componente, spesso trascurato ma essenziale, è noto per assicurare un’unione solida tra due elementi, es. tra albero e mozzo, in una macchina o in un meccanismo di trasmissione del moto.
TIPOLOGIE PRODOTTO

Chiavette
Linguette

Chiavette
Forate

Chiavette a
disco

Chiavette con
nasello
Quale chiavetta scegliere?
La scelta tra una chiavetta/linguetta DIN 6885 -UNI 6604 – ISO 773, una chiavetta con nasello DIN 6887 – UNI 6608 ed una chiavetta a disco DIN 6888 -UNI 6606 ISO 3912 dipende da un’analisi tecnica approfondita delle sollecitazioni meccaniche, delle condizioni di montaggio e dei requisiti applicativi specifici.
Ogni tipo di chiavetta risponde a bisogni specifici, sia che si tratti della trasmissione di coppia, della facilità di montaggio e/o della frequenza di smontaggio.
Inoltre, la scelta della chiavetta dipende direttamente dalla forma dell’alloggiamento su albero e mozzo. Questa forma, a sua volta, è determinata dai vincoli meccanici e geometrici specifici dell’applicazione, come le dimensioni dei componenti, le forze trasmesse o la necessità di un accoppiamento preciso.
Così, la scelta finale deve considerare l’insieme di questi fattori per garantire un assemblaggio efficace e duraturo.
CARATTERISTICHE
Materiali: Acciai e materiali come C18, C45, 100C6, 42CrMo4, Inox, Monel, Inconel, Uranus, Duplex, Cupro Al, Titanio, 17-4PH, ecc
Capacità: fino a 300 kg di peso unitario
Tolleranze: h9 e K9
Serie: Piccole – Medie – Grandi
FINITURE
TRATTAMENTI TERMICI: tempra, rinvenimento, cementazione …
TRATTAMENTI SUPERFICIALI: sabbiatura, burattatura, zincatura, brunitura, verniciatura…
FORATURE: creazione di fori e filettature precise eseguite nei pezzi
FRESATURA: asportazione di materiale per creare superfici piane e/o forme specifiche;
RETTIFICHE
SMUSSATURA: smussi su spigoli ottenuti di burattatura e/o lavorazione