TIPOLOGIE PRODOTTO

Come inserire una spina?

L’installazione di una spina varia a seconda del tipo di montaggio, del tipo di spina e delle vostre esigenze specifiche. Questa operazione può richiedere l’uso di strumenti appropriati, a seconda del metodo scelto.

Installazione di una spina cilindrica o conica
Il metodo più semplice è quello di utilizzare un martello. È sufficiente posizionare la spina nell’apposito foro, senza forzarla, quindi picchiettarla delicatamente con un martello finché non è saldamente inserita nel suo alloggiamento. Questa tecnica è rapida ed efficace per il posizionamento delle parti, ma occorre fare attenzione a non colpire troppo forte per evitare di danneggiare l’assemblaggio o di deformare eccessivamente la spina.

Montaggio di una spina elastica
Inserire la copiglia nel foro, facendo attenzione che le sue “gambe” siano dritte per evitare qualsiasi gioco tra la testa e il pezzo da trattenere, quindi ripiegarle con le pinze per garantire una tenuta ottimale. Se alcune estremità sporgono, non esitate a tagliarle con le pinze.

Per altri tipi di spine dorsali, il metodo varia:

  • Le spine Beta vengono installate manualmente, a volte con un leggero colpo di martello se necessario.
  • Le spine a clip vengono inserite manualmente e spesso sono utilizzate per fissaggi temporanei.
  • Le spine coniche e con canale, come le spine cilindriche, vengono inserite a martellate per garantire un fissaggio sicuro.

Come si rimuove una spina?

In caso di cattivo posizionamento o di usura, può essere necessario rimuovere le spine dorsali.
Per rimuoverle si possono utilizzare diversi metodi:

  • Utilizzo di un dispositivo di rimozione della spina: ideale per i fori passanti, questo strumento consente di spingere la spina fuori dal suo alloggiamento con precisione e forza ridotta.
  • Rimuovere una spina con un ago: per i fori passanti, l’ago, combinato con un martello, può essere utilizzato per liberare la spina.
  • Utilizzo di una spina filettata: per i fori ciechi, è possibile utilizzare una spina filettata come ancoraggio per estrarre il pezzo in modo controllato e riutilizzarlo con un estrattore di spina filettata.
Spina a disegno

REALIZZAZIONE DI SPINE
A DISEGNO

Spine Coniche

  • Materiali: Acciaio o Inox
  • Dimensioni: da Ø1,5 a Ø 25

Spine Coniche con foro

  • Materiali: Acciaio o Acciao temprato 58-62HRC
  • Dimensioni: da Ø6 a Ø 20

Spine coniche a testa filettata

  • Materiali: Acciaio o Inox
  • Dimensioni: da Ø5 a Ø 20

Spine Cilindriche

  • Materiali: Acciaio o Inox
  • Dimensioni: da Ø1 a Ø 30

Spine Cilindriche temprate con filettatura interna

  • Materiali: Acciaio temprato
  • Dimensioni: da Ø4 a Ø 30

Spine ad intaglio

  • Materiali: Acciaio 9SMnPb28K e Inox
  • Dimensioni: da Ø1,5 a Ø 20

Spine Elastiche

  • Materiali: Acciaio o Inox
  • Dimensioni: da Ø1,5 a Ø 12

Spine con diametro rettificato

Serie: Piccole – Medie – Grandi

RICHIEDI UNA QUOTAZIONE